LO STAFF DI ASINI A PRATA
Aquilino, Nerino delle Bandite, Fioccorosa delle Bandite, Gianni e Lucia
AQUILINO

Aquilino è stato il nostro primo asino, arrivato a Prata nel marzo del 2013, nella sua nuova casa in un bosco di castagni.
È un asino amiatino dall’indole pacifica, mansueta e riflessiva, ma anche socievole e molto collaborativa. Come tutti gli asini non disdegna un buon spicchio di mela o una profumata carota. Da subito abituato ad accompagnarci nelle nostre passeggiate intorno al paese, è diventato un instancabile camminatore.


Non manca anche nell’aiutarci a trasportare le scorte di legna per riscaldare la nostra casa nei lunghi mesi invernali.
Asino dell’Amiata castrato di colore sorcino crociato, nasce nella tenuta delle Bandite di Scarlino l’8 maggio del 2012.
NERINO DELLE BANDITE

La sua mamma lo lascia presto orfano dopo 40 giorni dalla nascita. Curato dalle guardie della tenuta delle Bandite, attira la nostra attenzione in un giorno di maggio, non solo perché è piccolo e solo…ma anche nero! Arriva a Prata dopo appena una settimana dal nostro primo incontro, dove lo aspetta Aquilino. Per Nerino abbiamo allestito una piccola stalla rustica e un recinto che gli ha permesso di crescere sano e forte prima di poter far scorribande nel bosco insieme al suo nuovo amico, mamma e babbo per lui diventeremo noi.

Dall’indole eclettica e fantasiosa, ha imparato molto da Aquilino che gli ha insegnato nel tempo a bere dagli abbeveratoi, a ripararsi dalla pioggia, a rotolarsi per grattarsi la schiena, mangiare ghiottonerie e ad accompagnarci nei trekking. Sensibile ed empatico con l’essere umano e specialmente con i bambini, regge lunghe distanze col suo passo brillante.

Asino dell’Amiata di colore baio ventre di biscia, nasce nella tenuta delle Bandite di Scarlino il 12 aprile del 2015.
FIOCCOROSA DELLE BANDITE

Arriva a Prata a marzo del 2019 facendo branco con Aquilino e Nerino molto velocemente. Docile, dolcissima, ha un manto molto chiaro dai riflessi rosa cipria, caratteristica che si riflette nel suo nome.
Indipendente, riservata ma non timida, la sua sensibilità vero l’essere umano è eccezionale. Si è subito appassionata alle camminate per i poggi e per i boschi come i suoi due compagni.
Asina dell’Amiata di colore sorcino crociato, nasce nella tenuta delle Bandite di Scarlino il 2 maggio del 2018.

GIANNI E LUCIA
Ideatori dell’associazione, esperti speleologi di lunga data e appassionati da sempre della vita all’aria aperta. Siamo arrivati a Prata nell’autunno del 2006, e la nostra curiosità ci ha portato da subito a voler conoscere questa nuova terra, esplorandola sopra e sotto, per scoprire tutto quello che può raccontare.
Lucia è anche coadiutore dell’asino per interventi assistiti con gli animali (IAA), inserita nell’elenco di professionisti/operatori Digital Pet, oltre che tecnico someggiato di 1° livello.



Questo territorio, appartenente alle Colline Metallifere, è quanto di meglio ci si potesse aspettare: grandi boschi, antiche e nuove miniere, rocce calcaree che fanno da sfondo a una storia millenaria. Una volta conosciuta la ricchezza di questa area carsica, disseminata di numerose grotte naturali, interessanti sia da un punto di vista geologico che paleontologico, ci siamo detti: quale migliore posto dove vivere?

Con l’arrivo di Aquilino è stato naturale coinvolgere anche il nostro asino nelle numerose esplorazioni che continuiamo tutt’oggi a fare. Camminare al fianco di un asino risveglia sensazioni perdute che riportano alla mente ricordi ancestrali: tutto si rallenta rispetto ad una normale marcia “umana”, semplicemente perché sono gli asini a dettare i tempi e le pause lungo il cammino. La naturale propensione alla divulgazione, che l’attività speleologica ti insegna negli anni, ci ha spinti a condividere il nostro modo di interpretare questo territorio con i nostri occhi: asini, natura e speleologia.
Ma soprattutto Asini a Prata è nata da un gruppo di amici, speleologi e non, che come noi sono stati ammaliati da questi fantastici animali.
Alcune piccole novità:
Nel 2019 sono arrivati Miciolina, gatta che sussurra nelle orecchie degli asini, e Fuffino, gatto pigro sempre a riposo.

Dal 2017 abbiamo un nuovo amico a quattro zampe di nome Lasko, arrivato già da adulto a far compagnia ai nostri asini.

Prima avevamo Pruno, che ci ha lasciati per andare a correre felice nelle praterie del cielo degli animali, grande amico e compagno di una buona parte delle nostre vite che sarà sempre nei nostri ricordi e nel nostro cuore.

Mi piace, anche io da 2 anni ho 2 asini amiatini, Pippo e Mea e da aprile è arivata Zara, la mia piccola asinella, ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Bell iniziativa, originale.. sono un camminatore ed ex speleo… vivo molto vicino e mi sa che vi verremo a trovare 🙂 Questo è il nostro blog: peregrinosdemarmma.com … si cammina in zona.. ciao..
"Mi piace""Mi piace"