PROGETTI DENOMINATI “ORECCHIE LUNGHE E BEN DISTESE”
La nostra associazione promuove la conoscenza dell’Asino attraverso un approccio esperienziale adatto per tutti coloro che non hanno mai avuto la possibilità di conoscere questo stupendo animale: indole forte e intelligente ma dal carattere mite, paziente, lento nei movimenti, controllato, socievole, estremamente sensibile ed empatico, morbido e caldo da accarezzare.
I progetti denominati “Orecchie lunghe e ben distese” saranno tutti volti a facilitare la conoscenza sia culturale che storica che si è creata tutto il lungo e duraturo cammino che ha visto l’uomo e l’asino affiancati.
Inoltre le caratteristiche comportamentali che appartengono all’asino e che lo portano ad essere ben predisposto a creare interazioni con l’essere umano e ad entrare spontaneamente in empatia con esso, ci spingono a proporre eventi e creare progetti di più ampio respiro dai contenuti ludico-ricreativi e onodidattici. Il fine ultimo di questo tipo particolare di attività sarà quello di imparare a prendersi cura, conoscere, apprezzare ed amare l’asino attraverso un approccio lento e rispettoso dei suoi tempi di avvicinamento. L’interazione che verrà a crearsi farà nascere emozioni psico-fisiche positive.
Favorire o riscoprire una relazione con un animale, aiuta l’essere umano a cambiare in senso positivo il proprio modo di vivere, ad accrescere la propria sfera emotiva, cognitiva e psico-motoria, a sviluppare la capacità di rapportarsi con l’altro attraverso comportamenti funzionali che favoriscono relazioni sociali positive. L’asino è un animale sociale come l’uomo, dotato di neuroni specchio che gli permettono di codificare facilmente i sentimenti e le emozioni provate negli altri esseri affini a lui, siano della stessa specie o specie diverse come l’uomo. Inoltre grazie al lungo cammino evolutivo che asino e uomo hanno compiuto insieme durante i secoli, si sono potuti sviluppare ricordi ancestrali nella memoria dell’essere umano (piena di riferimenti all’asino è la letteratura antica e moderna, l’arte pittorica, la tradizione orale di proverbi e detti della vita rurale, leggende, fiabe e quant’altro). Legata alla peculiarità dei suoi tratti neotenici che permangono anche in età adulta (testa sproporzionata rispetto al corpo, occhi grandi, pancia sviluppata, gambe piccole) è la simpatia spontanea che l’asino suscita in noi, in special modo agli occhi dei bambini che lo vedranno, anche nella realtà, assomigliare ad un pupazzo di peluche o agli asini dei cartoni animati o dei disegni delle favole.
Lucia Montomoli, fondatrice dell’asociazione e parte integrante di questo tipo di attività e progetti, è coadiutore dell’asino per interventi assistiti con gli animali (IAA), inserita nell’elenco di professionisti/operatori Digital Pet, oltre che tecnico someggiato di 1° livello.
Fotografie del Collage di A. Moretti, M. Ambrosini, G. Dellavalle.